CANTINA FANTINI




Podere Carlo Fantini

Il Blog della Cantina Fantini di Bertinoro

PRODUZIONE E VENDITA DIRETTA
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA E VINI TIPICI DOC
Podere Carlo Fantini
Via Ausa n° 2182 47032 Bertinoro tel. 0543 445392
info@poderefantini.it

BENVENUTI

Benvenuti sul Blog della Cantina Fantini
Qui potrete trovare tutte le informazioni sulla nostra attività.
Il cibo è legato alla nostra cultura, alla nostra identità, alla terra in cui si nasce e al lavoro di chi lo produce: ogni prodotto e ogni ricetta hanno tradizioni e storie a volte antiche di secoli.
Per questo siamo orgogliosi di offrire il frutto del nostro lavoro , per far conoscere, approfondire, comprendere a fondo e riscoprire la propria identità culturale.
Parlare di cibo significa anche parlare di benessere, di conoscenza dei tempi e delle stagioni della natura e del rapporto che lega gli uomini alla loro terra.
Questo esplorare il territorio del cibo consumato e gustato insieme , oggi vuole , con il soddisfacimento dei sensi, raggiungere la riscoperta delle sane abitudini alimentari e la valorizzazione degli alimenti genuini di origine locale .
Perché noi crediamo che il futuro sia nei gesti antichi della vita contadina.

CITAZIONE DEL GIORNO - Today's Quotes

"Pien di stupore son io pei venditori di vino, ché quelli / che cosa mai posson comprare migliore di quel ch'han venduto?"

Indicazioni Stradali

mercoledì 28 settembre 2011

ULTIMO GIORNO DI VENDEMMIA

E venne il tempo del Bursòn

in arrivo sul primo binario...
il vino Burson si ottiene dall' Uva Longanesi tipica del territorio di Bagnacavallo . Abbiamo piantato questo vitigno in pianura ma lo portiamo ovviamente a vinificare da noi in collina.
pronto per la pigiatura
Ultimo carretto
Questo purtroppo ci taglia fuori dalla possibilità di aderire al consorzio tipico che è molto strettamente legato al territorio , siamo ad ovest della via Emilia .
Autunno , le giornate si accorciano...
Gli ultimi grappoli
Arriva !



Dai ch u's fa nott !

ci siamo quasi





Pazienza , anche se non può fregiarsi del titolo e del nome sarà sempre un gran buon vino.



domenica 25 settembre 2011

Saba e Savor

è la volta della Saba di Sangiovese
il mosto di vino rosso è indispensabile se vuoi fare il "savor" 
eccolo in preparazione 
lo so , ci voleva il cucchiaio di legno...

Dal ribollir de' tini Va l'aspro odor de i vini

finita la vendemmia , rimangono i dispersi sul campo di battaglia 
le secchie rapite
 c'è un bel po' di roba da lavare

tini , tubi , deraspatori , mastelli , rastrelli e altri orpelli 
intanto in cantina si bolle... ecco il trebbiano che pieno di entusiasmo non vuole stare nella botte 
mosto di Trebbiano
la cantiniera vigila e interviene
travaso d'emergenza
...c'è altro da fare...il rimontaggio

altrimenti detto "follatura" , ovvero come evitare l'ossidazione delle bucce che come le palle di Apelle vengono a galla...

ecco invece un campione del sangiovese raccolto e pestato solo ieri mattina ... 
alla faccia dei lieviti e dei mosti arricchiti che ci vogliono spacciare i rappresentanti...qui si usa uva e per giunta buona! 
ma in questo tino
ribolle salvia , menta e timo...e qualche zucca , halloween si avvina

Più veloci dei neutrini del Cern ...e non abbiamo tunnel !

Insomma , dopo nove ore di duro lavoro abbiamo raccolto tutto il sangiovese . Purtropppo non posso pubblicare foto , sono venute tutte mosse !

sabato 24 settembre 2011

lunedì 19 settembre 2011

Pioggia 2 Sangiovese 0

Incontro vinto a tavolino
il Sangiovese non si è presentato sebbene fosse ...in campo

domenica 18 settembre 2011

Diamo i Numeri

In cantina è tutto un fermento ...è presto per dirlo , ma il prodotto si prospetta proprio ottimo...come sempre modestia a parte! Per gli amici che chiedevano informazioni confermo che le gradazioni si attendono altine .Abbiamo misurato ( non sono dati di analisi di laboratorio , solo mere rilevazioni strumentali fatte da noi ) :
Albana 14°
Cagnina 12°
Merlot 14°
lasciamoli lavorare...

E' ora !

finalmente piove ! Intanto si è fatta l'ora di vendemmiare il Sangiovese
Sangiovese 2011
è in perfetta forma e aspetta solo di essere raccolto
Sangiovese
ma anche il Trebbiano non è da meno
Trebbiano 2011
i tini sono pronti , non ci resta che rimboccarci le maniche.


ps.
FRANTOIO 2011
La stagione è stata calda e anche le olive hanno sviluppato in anticipo e  hanno fretta di essere raccolte...ma questa è un'altra storia

Non c'è Pace tra gli Ulivi

IL BANCHETTO
tra una vendemmia e l'altra ci sono tante cose da fare , e la più divertente è recuperare tutta la legna tagliata durante l'anno per potature , pulizie , ecc. e così ne approfitto per fare un giro tra gli ulivi ... ho trovato i resti di un banchetto della signora VOLPE 
TIMONIERE DI ...
potrebbero essere appartenute ad una cesena ...chissà ma il tempo sta cambiando ed è meglio che mi dia una mossa
Legna !
sembra proprio che finalmente arrivi la pioggia , e c'è ancora un mucchio di legna da tagliare e sistemare
8 mc di legna
il mare visto dagli ulivi
però un minutino per guardarsi intorno si trova ...
Bertinoro ( la Rocca ) vista dagli ulivi
Bertinoro e MonteMaggio
ma gira il vento , meglio tornare al lavoro
taja , taja...
ancora un po' ed è finito ...12 mc di legna in stiva ...diciamo circa 6 t di legna
et voilà , insaccato
il detto recita che la legna scalda tre volte ...vediamo : 
sono andato a tagliarla 
l'ho raccolta 
caricata sul rimorchio 
l'ho scaricata 
l'ho tagliata 
l'ho messa a posto 
...siamo già a sei...uhm ! 
E devo ancora accenderla !

giovedì 15 settembre 2011

Oggi riposo in branda....

sì , magari...MA CHE CALDO FA ?
comunque oggi anche se non si vendemmia ci si diverte in cantina .La fermentazione procede a tutto spiano e bisogna monitorare e stabilizzare di continuo quella dei vini dolci.
Un buon enologo dormirebbe tranquillo e farebbe buon uso della chimica.
Ma noi siamo testardi ,  pensiamo ancora che per fare il vino basti l'uva ed il nostro lavoro , e quindi ci diamo dentro con questo
Filtro a Sacco
I filtri a sacco servono per filtrare mosti e vini torbidi mediante un sacco lavabile situato all'interno del filtro. La filtrazione avviene mediante una calza di tessuto lunga diverse decine di metri.
E' uno spasso toglierla e lavarla ogni volta , sarebbe più facile usare la filtrina (farina fossile) ma noi , vedi sopra , non la usiamo .
Con questi apparecchi si riesce ad ottenere la sgrossatura del prodotto.Ma non basta , ci vuole anche questo
BRILLANTATORE
la brillantatura  chiarifica ulteriormente il mosto e trattenendo i lieviti "blocca" la fermentazione .
In lavorazione l'Albana e la Cagnina anzi , adesso è meglio andare a lavorare...al prossimo aggiornamento

lunedì 12 settembre 2011

Quinto Sesto e Settimo Giorno di Vendemmia

Continua la vendemmia dell'uva in esubero per la nostra cantina , da conferire alla cantina sociale.
Adesso , l'albana non c'è più...e anche il Merlot se ne è andato.Ma non del tutto


ne abbiamo lasciato un po' per gli ospiti

Terzo e Quarto Giorno di Vendemmia

come esprimono finemente i nostri amici anglosassoni 
SHIT HAPPENS !
e così ti capita anche di dover sostituire una ruota forata.
Ovviamente , la ruota del rimorchio che stavi caricando...


e che ci vuole , basta di nuovo scaricarlo e metterlo sul cric
poi si parte alla ricerca del Graal ... ma che c@##...di ruota è non c'è gommista che ce l'abbia nel raggio di kilometri alla fine , trovata da un grossista a Cesena, di corsa a casa...


et voilà , tutto a posto , sotto lo sguardo ...vigile...di neve che si gode l'ombra ma non poteva finire qui
  
sorpresa ! si è forato anche il carrettino d'antiquariato che usiamo per il trasporto graspi...evvai , si torna dal gommista .

mercoledì 7 settembre 2011

La Saba 2° atto

e dopo 24 ore di bollitura...
La saba è pronta
dolcezza per dolcezza , non ci facciamo mancare nemmeno i fichi caramellati  , abbiamo istituito le giornate di 28 ore  , c'è tempo...
tutto qua ?
si è ridotta a quasi un quarto , adesso è uno sciroppo denso e dolce...non ci resta che aspettare la prima neve.

secondo giorno di vendemmia - Cagnina e Merlot

...la mattina si parte per il fresco
Cagnina

Uve & Margherite

Cagnina
Ecco il sig. Merlot

Merlot

E uno !
 C'è chi raccoglie
La Meglio Gioventù 1
 ... e chi trasporta
La Meglio Gioventù 2
e anche per oggi il mosto è nel tino .Da Bertinoro è tutto , e vi si saluta .